"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 228 - 15 novembre 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

abido_scoperte

 

 

 

 

  

    

 

                   

      Fonte foto: Antiquities Cairo

Abido: alle origini della storia della civiltà egizia.

New York, 13 nov. (Gilberto Modonesi, Mediterraneo Antico) - Il 12 marzo 2019, all’età di 76 anni, è morto Gunter Dreyer, l’egittologo tedesco che negli anni ’80 ha ripreso gli scavi delle tombe delle dinastie 0-I-II nella necropoli protostorica di Umm el-Qaab (= la madre dei cocci), ad Abido, ottenendo importanti risultati anche per il significato complessivo di quest’area archeologica.

I re, sepolti in questa necropoli, in vita regnavano nella città di Thinis, non ancora ritrovata perché forse sepolta sotto la moderna città di Girga. Gli egittologi dell’Università di Pennsylvania e Yale-Institute of Fine Arts di New York hanno collaborato con i loro scavi alle grandi recinzioni di Abido a confermare la centralità di quest’area archeologica per il consolidamento dello stato nazionale in formazione.

Leggi tutto     

cro-magnon

 


 

 

 

 


                 

      Fonte foto: L'Espresso

      
    

I Cro-Magnon, umani moderni del Paleolitico Superiore.

9 nov. (Scienze Notizie) - L’evoluzione umana è un tema affascinante e complesso, ricco di termini e nomi che possono risultare confusi quando si parla degli esseri umani del passato e delle specie di ominidi.

Un esempio emblematico sono i Cro-Magnon, noti per aver abitato l’Europa durante l’ultima era glaciale, circa 40.000-10.000 anni fa. Inizialmente denominati così dal rifugio roccioso di Cro-Magnon in Francia, dove i loro resti furono scoperti nel XIX secolo, oggi gli scienziati li identificano come Umani Moderni Primitivi (UMP) o Umani Anatomicamente Moderni (UAM).

Leggi tutto  

     

faraoni_scuderie

 

 

 


 

 

 

 

           Autore foto: David Levy, Wikipedia

          

 

Tesori dei faraoni, la mostra alle Scuderie del Quirinale.

Roma, 10 nov. (Noemi Capoccio, Finestre sull'arte) - La spinta a conoscere le nostre origini e a custodire la memoria del passato accompagna l’uomo fin dai suoi albori. Dalle prime sepolture arricchite da oggetti appartenuti agli antenati fino al recupero di vestigia e monumenti, ogni civiltà ha cercato un legame con la propria storia. L’antico Egitto, con la sua cultura millenaria rappresenta una delle espressioni più potenti di questo legame.

Lo stesso impulso anima oggi la mostra romana Tesori dei faraoni dedicata ai sovrani d’Egitto e allestita all’interno delle Scuderie del Quirinale, con oltre cento reperti provenienti dal Museo Egizio del Cairo raccolti in un progetto curato dall’egittologo Tarek El Awady, già direttore del museo della capitale egiziana.

Leggi tutto 

   
mausoleolione

 


 

 

 
 

                

 

    

    Autore foto: Till Niermann, Wikipedia

Trovato un mausoleo ispirato alla tomba di Augusto.

Lione, 13 nov. (Alessandro Marinucci, Storia che passione) - Facciamo un salto in Francia. Qui, dalle parti di Lione, negli scavi di Saint-Romain-en-Gal gli archeologi hanno trovato un singolare mausoleo. La sua particolarità è che pare che sia stato ispirato niente meno che dalla tomba monumentale di Augusto a Roma.

I ricercatori hanno parlato di un mausoleo con struttura circolare. Dal diametro di 15 metri, in origine era alto 6 metri. La datazione lo colloca intorno al 50 d.C., quindi fu costruito durante il regno dell’imperatore Claudio. Il mausoleo sorge nella zona occidentale dell’area di scavo. La sua struttura all’epoca era ben visibile ai viaggiatori che arrivavano nella colonia romana di Vienna passando per il fiume Rodano. Il che vuol dire che il defunto qui seppellito doveva essere assai importante.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una ragazza che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito della casa editrice Laura Capone Editore.

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy