"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

bronzi_sancasciano

 

 

  
     
  

      
   

  

    Fonte Foto:  Ministero Cultura

 

I bronzi di San Casciano premiati come miglior scoperta archeologica mondiale del 2022.

Paestum, 3 nov. (Finestre sull'Arte) - I bronzi di San Casciano sono la scoperta archeologica più importante al mondo del 2022.

Le statue ritrovate lo scorso anno nel santuario romano rinvenuto a San Casciano dei Bagni (Siena) nel 2021, bronzi di eccezionale valore archeologico, hanno infatti vinto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, prestigioso premio internazionale assegnato alla miglior scoperta mondiale dell’anno, che per la prima volta premia l’Italia. La premiazione si svolge alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, che quest’anno, dal 2 al 5 novembre giunge alla XXV edizione.

 Leggi tutto

   

chirurgia_etadelbronzo

 

 

 

 

 

       

       

    Fonte foto: Akisrx.com


 

 

Scoperti i resti di una donna sopravvissuta a due interventi chirurgici al cervello nell’età del bronzo.

Madrid, 12 nov. (Angelo Petrone, Scienze Notizie) - Gli archeologi hanno trovato i resti di una donna che ha subito due interventi chirurgici al cranio nell‘età del bronzo. Il ritrovamento è avvenuto in Spagna, in un grande cimitero antico chiamato Camino del Molino, nel sud del paese, nella città di Caravaca de la Cruz.

La paziente aveva tra i 35 e i 45 anni quando morì, ed è una delle 1.348 persone sepolte in un sito funerario, utilizzato tra il 2566 e il 2239 a.C..

Leggi tutto

   

monete_sardegna

  

 

 

 
  

         

            

 

     Autore foto: Saiko, Wikipedia

   

 

Scoperto in Sardegna enorme deposito di monete del IV secolo dC.

Roma, 4 nov. (Ministero della Cultura) –  È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C..

Secondo una prima stima, fatta sulla base del peso complessivo del ritrovamento, il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari. Molte di più, quindi, di quelle rinvenute nel 2013 nel Regno Unito, a Seaton, quando riemersero 22.888 follis. Oltre a quest’ultime sono state individuate anche pareti di anfore di produzione africana e, in minor numero, di produzione orientale.

Leggi tutto

   

tomba_meretneith

 

    
              
                          

 

     

 

       Autore foto: P.Burtenshaw

  

Nella tomba di Meret-Neith la prova che fu il primo faraone donna?

Abydos (Focus) - Una ricerca e una nuova scoperta di vino vecchio di 5.000 anni in un'antica tomba egiziana ha portato gli archeologi a una conclusione sorprendente. Vi sarebbero le evidenze che il luogo di sepoltura ad Abydos, nell'Egitto centrale, possa, in realtà, essere il luogo di riposo finale di un "re-donna" dimenticato dell'Egitto: Meret-Neith, molto prima dunque, della più nota regina Hatshepsut.

Suo marito, il re Djet, e il figlio, re Den, furono tra i sovrani della prima dinastia dell'antico Egitto, ma recenti scavi suggeriscono che anche lei potrebbe aver detenuto un tale potere, piuttosto che essere semplicemente la "moglie-regina di Djet".

Leggi tutto

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, vede disgregarsi il suo ideale di mettere l'amministrazione al servizio del cittadino. Riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata, inizialmente, il protagonista è ancora l'eterno Peter Pan dei due libri precedenti. Si innamora però di una collega di lavoro che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. Per un evento imprevisto si trova a operare in favore della figlia del suo vecchio accusatore. Pur potendolo non si sottrae, dimostrando di aver perdonato.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy