"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

diluvio_universale

 

 

  
     
  

      
   

     Autore Foto: Shardan, Wikimedia

 

Diluvio universale, la storia dietro il mito.

Madrid, 27 feb. (Javier Alonso López, StoricaNG) - Secondo un’antica tradizione ebraica, per tutto il tempo da lui trascorso all’interno dell’arca, in attesa che finisse il diluvio, l’anziano Noè passava le sue giornate prendendosi cura delle coppie di animali tratte in salvo.

Forniva fieno ai cammelli; segale agli asini; i camaleonti si cibavano di vermi e i leoni, febbricitanti, si astenevano dal divorare altri animali e si nutrivano di paglia come i buoi. Estenuato dal lavoro, Noè, tuttavia, si accorse che uno degli animali non mangiava nulla: era la fenice.

Leggi tutto

   

iscrizione_arabia

 

 

 

 

 

                

       Fonte foto: Arte.it

 

 

Misteriosa antica iscrizione scoperta in Arabia Saudita.

Riyad, 1 mar. (Daniele R., Scienze Notizie) - Serie di straordinari ritrovamenti quelli avvenuti in Arabia Saudita. Ne dà notizia ArtNews spiegando che nel sito di Al Ukhdud, nella regione del Najran, sono stati scoperti tre anelli d’oro, una testa di toro in bronzo e un’iscrizione scritta in Musnad, una scrittura preislamica usata nell’Arabia meridionale.

Ciascuno degli anelli collegati ha un lobo a forma di farfalla. Si pensa che le teste di toro siano state usate per simboleggiare il potere, la fertilità, la saggezza e la divinità nell’arte preislamica.

Leggi tutto

   

mura_stabia

  

 

 

 
  

         

           Fonte foto: Il Vaporetto
 

Lavori MetroNapoli, scoperte le mura dell’Antica Stabia.

Napoli, 1 mar. (Ileana Picarello, L'Occhio di Napoli) - I lavori per la Circumvesuviana di via Nocera, a Castellammare di Stabia, sono stati bloccati perché sono state ritrovate le mura romane dell’antica Stabia. Si tratta di cisterne che venivano utilizzate per la la raccolta dell’acqua.

Bloccati i lavori per la Circumvesuviana a Castellammare di Stabia. Durante i lavori della della stazione della Circumvesuviana di via Nocera a Castellammare sono state scoperte delle mura romane dell’antica Stabia, nella fattispecie cisterne deputate alla raccolta dell’acqua. I reperti sono stati scoperti dagli operai che lavoravano nel cantiere: alla luce dello straordinario ritrovamento, i lavori sono stati bloccati ed è stata allertata la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pompei.

Leggi tutto

   

egizi_cortona

 

          

            

   

 

 

       Autore Foto: Peter Isotalo,   Wikimedia

  

La collezione egizia trova nuovi spazi al Maec.

Firenze, 23 feb. (La.Lu., La Nazione) - Nuova sfida culturale per il Maec di Cortona. Sono infatti in partenza i lavori per la realizzazione della "Collezione Egizia". Poco meno di 200 mila euro di investimento permetteranno una nuova valorizzazione dei reperti custoditi a Cortona oltre ad una specifica offerta culturale dedicata a questa antica civiltà.

Gli interventi riguarderanno alcuni ambienti al secondo piano di Palazzo Casali e la loro conclusione è prevista per il mese di aprile. Un progetto realizzato grazie ad un cofinanziamento tra il Comune di Cortona e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale relativo al progetto "Gli Etruschi in Toscana le città dell’Etruria".

Leggi tutto

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, vede disgregarsi il suo ideale di mettere l'amministrazione al servizio del cittadino. Riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito per salvarsi dalla galera. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente ma la fiducia sino allora da lui riposta verso la Magistratura viene meno. Nella vita privata, inizialmente, il protagonista è ancora l'eterno Peter Pan dei due libri precedenti. Si innamora però di una collega di lavoro che lo convince a sposarsi in Chiesa. Durante la preparazione si riavvicina alla religione dopo decenni di agnosticismo e scopre il valore del perdono. Un evento imprevisto lo induce a operare una piccola irregolarità amministrativa in favore della figlia del suo vecchio accusatore, dimostrando di averlo perdonato.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy