"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 227 - 1 novembre 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

passaggio_commodo

 

 

  
     
  

          
           

    Fonte foto: Romaguide

 

Colosseo, aperto il passaggio di Commodo.

Roma, 21 ott. (Tiziana Giuliani, Mediterraneo Antico) - Recentemente è stato aperto al pubblico per la prima volta un corridoio sotterraneo del Colosseo noto come “Passaggio di Commodo”. Si tratta di un antico percorso riservato agli imperatori romani, che collegava il palco imperiale (il “pulvinar”) direttamente all’esterno dell’anfiteatro, permettendo loro di entrare e uscire senza farsi vedere dalla folla.

Anche se il nome richiama l’imperatore Commodo – famoso per aver partecipato personalmente ai combattimenti gladiatori – non è certo che sia stato l’unico a usarlo; il nome è infatti più simbolico che storico.

Leggi tutto

   

SetiI

 

 

 

 

 

       

       
   

      Fonte foto: Wikipedia

  

Seti I, il faraone “apparecchiatore”.

Il Cairo, 22 ott. (Alessandro Marinucci, Storia che passione) - Quando Ramses I, il vecchio generale divenuto faraone, lasciò questo mondo nel 1294 a.C., la giovane XIX dinastia, da lui fondata, si trovò di fronte a una prova cruciale. Bisognava consolidare il potere e, contemporaneamente, restituire all’Egitto la grandezza perduta dopo le turbolenze dell’epoca amarniana.

Il compito spettò al figlio del primo Ramses, Seti I, uno dei sovrani più raffinati e vigorosi dell’intero Nuovo Regno. Un uomo capace di combinare l’energia del guerriero con la sensibilità del costruttore e del devoto. Ma soprattutto, fu lui che apparecchiò la tavola della grandezza a suo figlio, Ramses II.

Leggi tutto

 

culturasiciliana

  

 

 

 
  

         

             

    
    Autore foto: xorge, Wikimedia
     

Cultura siciliana sotto la lente: la polemica non oscuri i numeri.

Taormina, 27 ott. (Silvia Mazza, Finestre sull'arte) - Il 16 ottobre scorso sono stati presentati i risultati di Sistema cultura Sicilia, piattaforma lanciata da TEHA Group in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Obiettivo: censire gli elementi distintivi del patrimonio culturale esteso della regione, identificarne i punti di forza e di debolezza e quantificarne il valore, per definirne il potenziale e tracciare una roadmap per la sua attrattività e competitività. Una base di dati oggettivi su cui si auspica possano essere costruite linee di indirizzo politiche che evitino per il futuro scelte scriteriate del passato come quella che ha portato alla nascita di ben 14 parchi archeologici regionali autonomi (contro i 12 lungo tutto lo Stivale), rivelatasi insostenibile a livello economico e gestionale.

Leggi tutto

   

tumuloromano_baviera

 

    
                                         
         

 

      

      Fonte foto: Telefriuli

      
  

Tumulo romano scoperto in Alta Baviera: rivelazioni uniche.

Wolkertshofen, 23 ott. (Francesca Moretti, Scienze Notizie) - RUna scoperta archeologica di grande rilevanza è avvenuta nell’Alta Baviera, dove è stato rinvenuto un monumento circolare romano di dimensioni straordinarie. Questo reperto unico offre nuove prospettive sulla provincia di Raetia, un’antica area sotto il dominio romano situata nel sud della Germania.

L’Ufficio statale bavarese per la conservazione dei monumenti ha recentemente annunciato il ritrovamento di una base di tumulo romano, situata lungo un’antica via romana nei pressi di Wolkertshofen, nel distretto di Eichstätt. I tumuli, parte della tradizione funeraria romana, sono rari in questa regione.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una ragazza che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito della casa editrice Laura Capone Editore.

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy