"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

covid_neanderthal

 

 

  
     
  

      
   

  

    Fonte Foto:  Museo di Altamura

 

Covid in Val Seriana favorito dai geni di Neanderthal.

Milano, 15 set. (ANSA) - I geni ereditati dall'antenato uomo di Neanderthal hanno giocato un ruolo rilevante nel determinare la strage a causa del Covid-19 che ha segnato la Val Seriana nella Bergamasca, con migliaia di vittime.

Uno studio dell'Istituto Mario Negri getta infatti una nuova luce sulle cause dell'alto tasso di mortalità registrato in quelle zone, attribuendo un peso decisivo proprio alla predisposizione genetica della popolazione. Un passo avanti importante nelle conoscenze scientifiche sul virus SarsCoV2 che arriva mentre ci si prepara alla nuova campagna vaccinale, con i vaccini aggiornati che saranno offerti gratuitamente a tutti coloro che vorranno effettuare la somministrazione.

Leggi tutto

   

librodeimorti

 

 

 

 

 

       

       

    Fonte foto: Cor. Sera


 

 

Il Libro dei Morti: una guida magica al mondo dell’aldilà egiziano.

Il Cairo, 23 set. (Vittoria Lattanzi, Storia che passione) - Il Libro dei Morti non è un libro in sé, ma piuttosto un corpus di antichi testi funerari egizi del Nuovo Regno. Ogni “libro” è unico, poiché contiene una propria combinazione di incantesimi. In totale, si conoscono circa 200 incantesimi, che si possono suddividere in diversi temi.

In generale, gli incantesimi hanno lo scopo di aiutare i defunti nel loro viaggio attraverso il mondo sotterraneo. Un percorso che è pericoloso e pieno di ostacoli. Molte delle formule hanno origine nei precedenti Testi delle Piramidi e del Sarcofago, il che dimostra la continuità e i cambiamenti nelle credenze degli antichi egizi riguardo l’aldilà.

Leggi tutto

   

basilica_ostiantica

  

 

 

 
  

         

            

 

     Fonte Foto: Terzo Binario News

   

 

Al Parco Archeologico di Ostia Antica, rinvenuta una Basilica costantiniana.

Roma, 16 set. (Andrea Rapisarda, Il Corriere della Città) - In queste ore, è stato annunciato un nuovo ritrovamento archeologico all’interno del Parco Archeologico di Ostia Antica.

All’interno dell’area romana, è stata rinvenuta una Basilica costantiniana, in un reperto storico che per gli studiosi sarebbe da ricondurre a una delle prime tracce del Cristianesimo dentro la Città di Roma. Sullo spazio, unico nel suo genere, sono già attivi numerosi archeologi e accademici. L’ambito reperto all’interno della zona storico-artistica del X Municipio di Roma, è stato rinvenuto all’interno di un’operazione di scavo all’interno della stessa area.

Leggi tutto

   

necropoli_vallone


              
                          

 

     

 

 

       Fonte foto: Artbonus.gov.it

  

Scoperto un nuovo tipo di sepoltura alla necropoli del Vallone.

Terni, 16 set. (Umbria 24) –  Venti ricercatori italo-statunitensi hanno scoperto una nuova tipologia sepolcrale lo scorso luglio. Secondo gli esperti il ritrovamento è «indice della multiculturalità di un centro umbro fortemente etruschizzato». Ѐ accaduto durante gli scavi alla necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio.

Scavi. La scoperta è stata fatta in una nuova area tra quelle già interessate dalle campagne 2017-2019. Durante gli scavi «sono state individuate due tombe a fossa scavate nel conglomerato argilloso locale, con una copertura realizzata con lastre di travertino.

Leggi tutto

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, vede disgregarsi il suo ideale di mettere l'amministrazione al servizio del cittadino. Riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata, inizialmente, il protagonista è ancora l'eterno Peter Pan dei due libri precedenti. Si innamora però di una collega di lavoro che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. Per un evento imprevisto si trova a operare in favore della figlia del suo vecchio accusatore. Pur potendolo non si sottrae, dimostrando di aver perdonato.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy