"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 221 - 15 luglio 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

domusdejanas_unesco vspace=

 

 

  
     
  

          
           

    Autore foto: Gianni Careddu

 

Le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità.

Parigi, 12 lug. (ArtTribune) - Con articolati sistemi planimetrici e decorazioni simboliche, le Domus de Janas rappresentano la più estesa manifestazione di architettura funeraria ipogea del Mediterraneo occidentale. E con l’ingresso nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, l’Italia raggiunge il traguardo di 61 siti riconosciuti, confermando il proprio primato globale in termini di eccellenze culturali e naturali tutelate.  

Il prestigioso riconoscimento, ufficializzato a Parigi sabato 12 luglio 2025, è stato conferito nel corso della 47esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale.

Leggi tutto

   

dario_egitto

 

 

 

 

 

       

 

       
   

      Autore foto: Ossendrijver, British Museum

  

Dario e l’Egitto, la statua acefala e il canale.

Teheran, 7 giu. (Mario Lauro, Mediterraneo Antico) - I Persiani hanno governato l’Egitto due volte. La prima tra il 529 e il 405 a.C. con la XXVII dinastia e la seconda tra il 343 e 332 a.C. con la XXXI dinastia. 


In questa breve nota ci occuperemo del grande Re dei Re Dario I che governò l’impero achemenide di cui l’Egitto faceva parte dal 522 al 486 a.C..Ci restano varie testimonianze del suo passaggio e del suo potere nel paese dei faraoni come, ad esempio, le varie iscrizioni nel Wadi Hammamat o il tempio di Hibis nell’oasi di Kharga dove il re ci viene presentato come figlio della dea Mut che lo allatta.

Leggi tutto

 

anellodoro_gerusalemme

  

 

 

 
  

         

             

      
Fonte foto: BlogSicilia
     

A chi apparteneva l’anello d’oro scoperto a Gerusalemme?

Gerusalemme, 13 lug. (Manuela Chimera, Storia che passione) - Questa ricca e preziosa scoperta arriva da Gerusalemme: qui gli archeologi, in un’antica struttura residenziale del Parco nazionale delle musa di Gerusalemme, hanno trovato un anello d’oro risalente al periodo del Secondo Tempio. Ma a chi apparteneva? Beh, forse a un bimbo o un adolescente.

Secondo quanto riferito da un comunicato stampa delle Autorità per le Antichità Israeliane (IAA), l’anello d’oro in questione, con incastonato un grosso granato rosso, forse apparteneva a un bambino o a un adolescente. Risulta essere datato a oltre 2.300 anni fa, quindi risalirebbe al periodo del Secondo Tempio.

Leggi tutto

   

caral

 

    
                                         
         

 

      

   Autore foto: Gorgo, Wikimedia

      
  

Città del 1800 a.C. viene alla luce dopo 8 anni di scavi.

Lima, 8 lug. (Daniele R., Scienze Notizie) - Il suo ruolo sarebbe stato cruciale per il contatto tra le popolazioni della costa pacifica, della foresta amazzonica e delle montagne andine ed è stata ufficialmente riportata alla luce dopo scavi durati ben otto anni.

Quella appena scoperta è un’antichissima città, la cui fondazione è databile tra il 1800 ed il 1500 a.C.: si tratta del sito di Penico, trovato nella provincia peruviana di Barranca ad un’altitudine di 600 metri e a circa 200 km di distanza a nord da Lima. Che, secondo gli archeologi, potrebbe fornire informazioni preziosissime per meglio comprendere la più antica civiltà delle Americhe, quella di Caral.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una collega di lavoro che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy