"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 224 - 15 settembre 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

tomba_caracol

 

 

  
     
  

          
           

    Autore foto: Gorgo, Wikipedia

 

Trovata la tomba del primo re Maya della città di Caracol.

Belize, 13 set. (Manuela Chimera, Storia che passione) - Questa è una di quelle scoperte che manda in sollucchero gli archeologi e gli appassionati di storia di tutto il mondo. Infatti in Belize i ricercatori sono riusciti a trovare la tomba del primo re dell’antica città Maya di Caracol. Primo re e fondatore della città, prego.

Cosa ci racconta la tomba del primo re di Caracol
Caracol fu un importante centro Maya durante il VI e VII secolo. Il suo primo re fu Te K’ab Chaak, che tradotto dalla lingua Maya vuol poeticamente dire “Dio della pioggia dai rami degli alberi”. La sepoltura risale al 350 d.C. e sappiamo che il re salì al trono di Caracol nel 331.

Leggi tutto

   

Tharais

 

 

 

 

 

       

       
   

     Fonte foto: Doremifaso, Wikipedia

  

Antica città riscoperta grazie alla mappa più antica della Terra Santa.

Amman, 21 lug. (Gary Manners , Antikitera.net) - Nella Giordania meridionale, gli archeologi hanno identificato con successo l’ubicazione di Tharais, un insediamento bizantino a lungo perduto, raffigurato sulla famosa mappa mosaica di Madaba del VI secolo, ma rimasto sconosciuto per oltre 1.500 anni.

Questa straordinaria scoperta offre informazioni senza precedenti sulle prime comunità cristiane e sulle reti commerciali nell’antica Terra Santa, dimostrando come le mappe storiche possano ancora guidare le moderne scoperte archeologiche.

Leggi tutto

 

decretodicanopo

  

 

 

 
  

         

             

 

     
Autore foto: JMCC1, Wikimedia
     

Scoperta stele di arenaria con decreto di Canopo

Il Cairo, 15 set. (Francesca Moretti, Scienze Notizie) - Recentemente, la comunità archeologica internazionale è stata colpita da una scoperta straordinaria: una stele di arenaria perfettamente conservata, incisa con il Decreto di Canopo, datata al 238 a.C.

Questo reperto eccezionale è stato rinvenuto nel famoso sito di Tell El-Fara’in, situato nella città di El-Husseiniya, nel governatorato di Sharqia, nel delta orientale del Nilo. Si tratta della prima copia intatta di questo decreto a essere scoperta in oltre un secolo e mezzo, un evento che rappresenta una tappa fondamentale nella ricerca egittologica.

Leggi tutto

   

lucerna_maschera

 

    
                                         
         

 

      

   Fonte foto: Antiquarium arborense, Oristano

      
  

Scoperta nei Paesi Bassi una lucerna romana decorata con una maschera.

Amsterdam, 12 set. (Finestre sull'arte) - Nel corso degli scavi archeologici nell’area di Nutriciaterrein a Cuijk, nella provincia di Brabante Settentrionale, nel nord dei Paesi Bassi, è emerso un ritrovamento ritenuto estremamente raro: una lucerna romana finemente decorato con una maschera. 

La scoperta si inserisce all’interno del sito romano noto della provincia di Brabante Settentrionale, dove fino ad oggi sono stati portati alla luce più di ottantacinque sepolture contenenti oggetti quotidiani come brocche, piatti, bottiglie e gioielli. La lucerna, caratterizzata da dettagli ornamentali inediti, rappresenta un elemento esclusivo per gli archeologi, poiché oggetti di tale raffinatezza decorativa sono poco frequenti nei ritrovamenti della regione.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una ragazza che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy